Il mio intrattenimento musicale concepisce il matrimonio come una festa universale ed indimenticabile che coinvolga, indistintamente, tutti coloro che vi partecipano e tutte le varie componenti che hanno sostenuto la coppia nel corso del suo cammino: genitori, testimoni, amici, parenti...Vi sentirete facenti parte di un'unica famiglia e conserverete, per sempre, un ricordo memorabile di quel fantastico giorno.
(Salvo varianti concordate con gli sposi)
Sono comunque dotato di un doppio impianto audio che è possibile adibire nel caso in cui l'aperitivo venga servito a lunga distanza dalla sala del ricevimento e si voglia comunque l'impostazione del sottofondo musicale.
L'ingresso in sala è uno dei momenti più emozionanti poiché, a differenza dell'arrivo, (dove l'atmosfera è più informale e meno "istituzionale") l'ambiente è quello della sala ricevimenti che si è sempre desiderato, ci sono i fari puntati dei fotografi, la porta d'ingresso: insomma ci sono tutti gli ingredienti, giusti, per potersi emozionare.
E' possibile personalizzare l'ingresso in sala degli sposi scegliendo lo stile che rispecchi appieno la vostra personalità. Sarà classico, divertente o trionfante a seconda dei vostri gusti e delle vostre preferenze. Una grande innovazione, da parte mia, è stata quella di introdurre l'ingresso delle nozze in stile americano.
A differenza dell'ingresso classico tradizionale dove gli sposi entrano e vengono accompagnati, dal Maître, al loro tavolo per il brindisi, questo tipo d'ingresso coinvolge tutti coloro che hanno sostenuto e accompagnato la coppia nel corso del suo cammino: genitori, testimoni, amici e parenti. L'ingresso degli sposi sarà scandito dal battito delle mani di tutti gli ospiti presenti, a cui chiederò, gentilmente, di alzarsi in piedi, e da una musica ritmata. L'ingresso degli sposi sarà preceduto da quello dei testimoni e degli amici che, una volta entrati, si posizioneranno uno di fronte l'altro fino a formare una sorta di "galleria" dove passerrano gli sposi per poi ricevere gli applausi al termine della stessa.
Per la buona riuscita dell'evento è, infatti, fondamentale, sin dall'inizio, creare un clima di festa universale dove tutti gli ospiti presenti si sentano coinvolti senza distinzioni di sorta.
Dopo la consumazione degli antipasti, inizio l'intrattenimento musicale live con la giusta moderazione dei volumi e con un repertorio vasto, italiano ed internazionale, che comprende: cantautori italiani, evergreen internazionali, standard jazz etc...intervallandomi con una/due pause di pochi minuti quando i camerieri servono le altre portate.
Avendo un'esperienza, di pianobar, sia nazionale che internazionale, so bene quanto sia facile infastidire gli invitati con la musica: un volume troppo alto, una scaletta studiata male, un'invadenza eccessiva al microfono e un'esecuzione troppo marcata... sono errori che un professionista non deve compiere.
Il primo ballo non è un semplice ballo ma un cocktail, inestricabile, di sensazioni ed emozioni uniche: tenetevi stretti fino ad ascoltare il battito del vostro cuore. Esso rappresenta l’apertura ufficiale della festa, dei balli e dell’intrattenimento. Ad incorniciare il piacevole momento un' esibizione live, precedentemente concordata, ed un cerchio umano d'amore formato da tutti gli invitati, renderà’ il ballo degli sposi un momento toccante ed indimenticabile. Potrete scegliere la canzone che ha accompagnato il vostro percorso d'amore o, in alternativa, sarò io a proporvi dei brani di forte impatto emotivo adatti al momento. Se, invece, vorrete stupire i vostri ospiti, è possibile organizzare il cosiddetto "ballo divertente" che li lascerà a bocca aperta: il tutto comincerà con il classico lento lento che, all'improvviso, sarà interrotto da un'interferenza e comincerete a ballare su una coreografia, precedentemente preparata, utilizzando una base mp3, ritmata e coinvolgente, da me remixata.
Poco per volta, si aumentano i giri... :-) Dopo il ballo degli sposi, che apre le danze, si passa dalla musica d'ascolto del mio vastissimo repertorio da piano-bar (con possibilità di scelta dei singoli brani, da parte degli sposi), alla musica da ballo che comprende: dance '70/'80/'90/'00, latino americani, danze caraibiche, revival, balli di gruppo (con animazione fronte e coinvolgimento degli invitati), happy music, karaoke con videoproiettore e telo gigante.
Il karaoke, con programma professionale, videoproiettore, telo gigante e con la partecipazione di Sposi e invitati, rappresenta un momento divertente e coinvolgente. Gli invitati potranno scegliere tra oltre 20.000 basi italiane e straniere: divertimento assicurato.
Se richiesti, è possibile organizzare giochi e scherzi divertenti, con gli sposi, grazie anche al supporto degli amici. Tuttavia, essi vanno, sapientemente, gestiti e calibrati per far sì che un evento, quale il matrimonio, resti incanalato sui binari dell'eleganza e della sobrietà e non rasenti, in nessun caso, il cattivo gusto.
Lo slideshow è il racconto fotografico della giornata delle nozze: si tratta di tantissimi video e moltissime foto spontanee scattate agli invitati, agli sposi, durante il pranzo, durante il ballo, durante le attese, nel giardino della sala, ai camerieri, al buffet: insomma a tutto!). Prima del taglio della torta proietterò, sul telo gigante con relativo sottofondo musicale, tutte le foto dei momenti più belli della giornata: dall'aperitivo al taglio della torta. Successivamente tutto il materiale verrà trasferito su un DVD che offrirò, in regalo, agli sposi per ripercorrere i momenti più significativi del giorno più bello della loro vita.
La torta nuziale è la portata principe che racchiude in sè tutta la dolcezza e il romanticismo del matrimonio. E' un momento altamentente emozionante che si sviluppa in due tempi ciascuno dei quali va sottolineato con un brano diverso:
•L'arrivo della torta (o l'arrivo degli degli sposi verso la torta) - Serve un "brano d'attesa". Pensate, ad esempio, ai brani di Morricone ed Enya. Occorre tener presente anche l'ambientazione poiché gli sposi potrebbero trovarsi a fare un ulteriore ingresso (questa volta verso la torta) oppure potrebbero trovarsi, a bordo piscina, ad attendere che la torta venga portata.
•Il brindisi - il brano per il bridisi può essere più solare, aperto, coinvolgente...
•Fuochi d'artificio - possono essere accompagnati da un evergreen tipo Louis Armstrong o un brano orchestrale.
Il lancio del bouquet e della giarrettiera (se la sposa è disponibile a farlo) possono avvenire prima o dopo la torta, dipende da come è organizzata la sala. Siamo comunque quasi alla fine della festa e qualcuno comincia a sentire la stanchezza di una giornata di ballo, musica, cucina, fotografie e divertimento. Quindi questo momento servirà a creare un momento, di divertimento e coinvolgimento, leggero e gradito da tutti.
Dopo il taglio della torta, generalmente, è prevista la prosecuzione dell'evento con servizio Dj, luci, animazione e repertorio a 360° aggiornatissimo fino alle ultime hit dance del momento: non è previsto nessun limite d'orario. La mia esibizione, infatti, ha inizio quando arriva il primo invitato e termina quando l'ultimo invitato va via: non si lascia mai il luogo dell'intrattenimento prima della fine della festa.